Chi Siamo Iniziative Adozioni H-page Contatti Home

Adozioni speciali, amici disabili in cerca di casa
Adozioni speciali, amici disabili in cerca di casa

H-page, dedicata alle adozioni di amici pelosi con Handicap

Visiona le schede complete dei MiciH in adozione

 

Piccole Cucce si occupa anche di cuccioli e gattini in difficoltà, accoglie, presso i volontari che aderiscono al progetto, i piccoli trovatelli segnalati o recuperati da situazioni difficili oppure promuove direttamente la loro adozione divulgando volantini, articoli o passaparola.
Il più delle volte sono gli stessi operatori del Canile a contattarci, invitandoci ad offrire aiuto ai piccoli non in grado di sopravvivvere in una struttura. Ci organizziamo attivando tutta una serie di procedure che oramai ci sono familiari, come allestire appositi spazi, acquistare presidi adatti (latte in polvere, omogeneizzati, integratori...), accertare, tramite visite veterinarie, il loro stato di salute, procedere alle cure, promuovere la loro adozione o chiedere sostegno per accudirli.
Spesso una buona parte di questi piccoli rimane offesa dalla malattia che li ha afflitti e dunque si avviano a diventare cuccioli o gattini sfortunati che noi però chiamiamo SPECIALI.
Sono i disabili, gli amici pelosi, in prevalenza gattini, che hanno un piccolo (o grande) problema residuo e che non per questo non possano essere proposti in adozione.
Abbiamo tante, tantissime ottime adozioni di piccoli che non rispondono ai consueti canoni di bellezza e portamento, ebbene, sono amici fortunati in altrettante famiglie orgogliose e felici!
Questa pagina è dedicata a loro, a tutti quelli che CERCANO CASA e ai consigli che la nostra esperienza può portare.


I NOSTRI CONSIGLI

MICIO TRIPODE

La mancanza di un arto è forse la disabilità più comune; non è infrequente, infatti imbattersi in gatti che, per incidenti, traumi o aggressioni, abbiano subito ferite gravi e compromettenti e dunque si sia resa necessaria l'amputazione della zampa interessata. Che sia anteriore o posteriore poco cambia per lui; il gatto manterrà agilità e movimento pari ad un quattro zampe e potrà anche stupirvi la sua capacità di muoversi, saltare e giocare. Tra tutte possiamo dire che sia tra le condizioni di disabilità 'migliore' in cui imbattersi. L'unico accorgimento può essere, nel caso sia rimasto un moncone, il controllo della cute dello stesso, al fine di evitare ulcerazioni e infezioni a causa dello sfregamento.

MICIO PARAPLEGICO

Il problema più importante e invalidante per un micio è la paraplegia, associata spesso anche a difficoltà nell'espletamento delle funzioni fisiologiche (feci e urine). Il quadro complessivo dello stato di salute/autonomia del gatto dipende da molti fattori, non ultimi l'età e la presenza di altri problemi (stato della cute, lesioni...). Il gatto che abbia perso l'uso (totale o parziale) degli arti posteriori può aver bisogno di un carrellino, utile se la lesione è completa e definitiva, può aver bisogno di un pannolino (se la lesione ha compromesso le funzioni fisiologiche) e può aver bisogno di fisioterapia (sia per riacquistare in parte dei movimenti attivi, sia per acquisire un'andatura 'spinale' che gli potrebbe permettere un movimento autonomo. L'organizzazione quotidiana e degli spazi è fondamentale per accogliere un micio paraplegico, ma non è impossibile da attuare, anzi, come spesso accade, la routinarietà è un tassello molto importante.

MICIO SORDO

Un micio che abbia perso l'udito o sia nato sordo, può tranquillamente condurre una vita normale solo attuando alcune strategie relative alla libertà ed agli spazi aperti. Nonostante siano in esso sicuramente più sviluppati gli altri sensi, l'udito per un gatto è molto importante per riconoscere i pericoli della vita cittadina (strade, auto..), ma anche per sentire i richiami (altri gatti, altri animali, la sua famiglia...), rumori, versi o avvertimenti. Un gatto sordo può facilmente spaventarsi, ma basta abituarlo a segnali o avvicinamenti non improvvisi in modo da non sorprenderlo. Generalmente, come in qualsiasi altra condizione, il gatto compenserà e creerà una sua routine. Ottimale, ma non indispensabile, la vita in casa, dove i pericoli della natura e della libertà sono sicuramente limitati.

MICIO CON PROBLEMI NEUROLOGICI

I gatti che hanno conseguenze neurologiche a seguito di traumi o malattie possono avere svariati sintomi o necessità che non per forza vadano a limitare le loro abilità o la loro quotidianità; alcuni possono avere difficoltà nell'equilibrio, nei movimenti o nell'espletamento delle fuzioni fisiologiche (feci e urine), tali difficoltà possono anche svanire o attenuarsi nel tempo o comunque trovare un loro equilibrio. Sappiate che i gatti hanno ottime doti di adattamento e compensazione e quindi non deve spaventare il quadro generale, ma deve insegnarci che ogni ostacolo può essere superato o aggirato, semplicemente conoscendolo senza timore.

MICIO FIV POSITIVO

Un gatto che sia risultato FIV positivo, dovrà essere tempestivamente sterilizzato, fatto ciò le possibilità di diffondere l'infezione si riducono notevolmente, la positività non preclude le sue possibilità di vita nè di adozione. Potrà anche convivere con altri gatti sani, ma soprattutto la malattia non è contagiosa per l'uomo. Servirà per lui solo un po' di attenzione affinchè non contragga infezioni, anche banali, in quanto il suo sistema immunitario risulta compromesso, per il resto può condurre una vita pressochè normale. In presenza di altri gatti in casa sarà opportuno monitorare la promiscuità in presenza solo di ferite o traumi aperti.

MICIO CIECO/IPOVEDENTE

Un gatto cieco o ipovedente vi stupirà per le sue enormi possibilità di orientarsi nello spazio, con l'utilizzo degli altri sensi a compensare la mancanza della vista. Talvolta è stato difficile persino per noi e per i veterinari individuare un quadro di ipovisione in gatti che, nel tempo, hanno iniziato a vedere sempre meno o addirittura gatti rinvenuti randagi e magari nati ciechi. Un gatto cieco richiede sicuramente un ambiente che non venga modificato di continuo, spazi e oggetti che restano allo stesso posto lo aiutano a conoscere l'ambiente e potervisi muovere con destrezza.

 *** ...COSA FARE PER... adottare un animale disabile ***

*** Adotta un animale disabile, visita OSCARDOG ***

Adottate un animale sfortunato, la SUA amicizia sarà la VOSTRA ricchezza...!